
ETRURIO AMA L'ARTE
Stefania Buganza e Alessio Caporali, dopo un lungo periodo di ricerca e di studio, hanno pubblicato un articolo sul Maestro dell’affresco di Scarlino.
La nostra visione della pittura senese della prima metà del XV secolo è stata rafforzata da una significativa scoperta a Scarlino
IL NOSTRO IMPEGNO: PROTEGGERE IL NOSTRO PATRIMONIO ARTISTICO
Spinti dal ritrovamento di alcune efflorescenze su una parete, si è iniziato un restauro che ha portato alla riscoperta di un grande affresco della Crocifissione.
Sul dipinto è incisa la data di esecuzione, 1437


Un’indagine sui documenti archivistici sopravvissuti, accompagnata dall’analisi dell’affresco, ha riscoperto la figura di un maestro, il cui stile è caratterizzato da una prima assimilazione delle innovazioni del Sassetta e da un profondo interesse per la pittura di Sano di Pietro e Pietro di Giovanni Ambrosi.
Guarda il